Ti sei mai chiesto se si possa davvero allenare la felicità?
Immagina un viaggio non solo come un cambio di scenario, ma come un’esperienza trasformativa, un allenamento per il cuore e la mente (semmai si possano separare) verso una vita più felice. La psicologia positiva ci offre strumenti potenti per capire come trasformare questa idea in realtà. Martin Seligman, celebre autore di “Flourish” e “Authentic Happiness”, ci insegna che la felicità non è un dono riservato a pochi fortunati, ma una capacità che possiamo sviluppare e allenare. E quale modo migliore per farlo se non attraverso il viaggio?
Viaggiare per Scoprire il Significato della Felicità
Nel libro “Flourish”, Seligman descrive il modello PERMA, che identifica cinque pilastri fondamentali del benessere: emozioni positive (Positive Emotions), coinvolgimento (Engagement), relazioni (Relationships), significato (Meaning) e realizzazione (Accomplishment).
Con il viaggio, puoi vivere ognuno di questi aspetti in modo semplice ma profondo:
Emozioni Positive: Un tramonto, un panorama inaspettato, un sorriso locale. Ogni piccolo momento può regalarti gioia pura.
Coinvolgimento: Lasciati trasportare da un’attività nuova, come una lezione di cucina o una danza tradizionale, per vivere appieno il momento. Senti il momento con la mente e con il corpo! Lasciati andare!
Relazioni: Condividi avventure con amici, familiari o persone incontrate lungo il cammino. Le connessioni arricchiscono l’esperienza. Il semplice condividere il pasto con una persona conosciuta in viaggio può davvero fare la differenza nella tua avventura.
Significato: Scopri luoghi carichi di storia o spiritualità, qualsiasi cosa tu intenda per spirituale. Non esiste una cosa più spirituale di un’altra; ciò che conta è il significato che ha per te e come ti connette a qualcosa di più grande.
Realizzazione: Completa un’escursione, supera una difficoltà. Celebrare ogni successo, anche il più piccolo: ha un potere che non immaginiamo. Ogni piccola vittoria ti farà sentire più forte.
Viaggiare non è solo spostarsi, ma vivere e scoprire, dentro e fuori di te.
Il Viaggio come Strumento di Crescita
Un viaggio è un’opportunità per mettersi alla prova e sviluppare abilità utili per la vita quotidiana. Come spiega Seligman in “Authentic Happiness”, la vera felicità nasce dalla scoperta e dal coltivare i nostri punti di forza personali. Secondo l’autore, esistono tre vie principali per raggiungere la felicità:
La vita piacevole: Godere appieno delle emozioni positive come gioia, gratitudine e serenità.
La vita impegnata: Immergersi totalmente nelle attività che ci appassionano, raggiungendo uno stato di “flow”.
La vita significativa: Trovare uno scopo più grande, che dia senso alle nostre azioni e ci connetta con qualcosa di più ampio.
Travel Coaching: Una Guida per Allenare la Felicità
Il Travel Coaching è una disciplina che unisce il coaching personale ai benefici del viaggio, offrendo strumenti per esplorare il mondo e, al tempo stesso, se stessi. Programmi come “Explore and Empower Coaching” sono progettati per rendere ogni viaggio un’esperienza di trasformazione personale e per allenare la felicità. Accompagnati da un coach, i viaggiatori imparano a osservare, riflettere e crescere, sfruttando il cambiamento di prospettiva che solo un viaggio può offrire.
Pianificare il Viaggio della Felicità
Vuoi trasformare il tuo prossimo viaggio in un vero e proprio “allenamento della felicità”?
Ecco come fare:
Stabilisci un Intento: Chiediti cosa vuoi ottenere da questa esperienza. Più autoefficacia? Maggiore gratitudine? Una connessione più profonda con te stesso?
Scegli la Destinazione con Cura: Non esiste una destinazione più bella di un’altra. La bellezza di un luogo dipende dall’importanza e dal significato che ha per te. Preferisci luoghi che risuonino con la tua storia, che stimolino emozioni positive o che abbiano un valore unico per la tua unicita.
Vivi il Presente: Metti via il telefono e vivi il momento con attenzione volontaria per assaporare ogni istante.
Coinvolgi gli Altri: Condividere l’esperienza, che sia con amici, sconosciuti o persone che incontri moltiplica i benefici.
Rifletti al Ritorno: Non lasciare che il viaggio finisca al tuo rientro. Questo è lo step fondamentale: riprogramma la mente con le nuove prospettive che hai acquisito. Rifletti su ciò che hai imparato, rielabora le esperienze e cerca modi concreti per integrare queste lezioni nella tua vita quotidiana. Solo così il viaggio diventa davvero trasformativo.
Tabella di Allenamento della Felicità in Viaggio
Giorno | Elemento PERMA | Esercizio | Riflessone Personale |
---|---|---|---|
1 | Emozioni Positive | Trova almeno 5 momenti di gioia nella giornata (es. un tramonto, un sorriso, un piatto delizioso) e annotali. | Come mi sono sentito in questi momenti? |
2 | Coinvolgimento | Partecipa a un’attività nuova e coinvolgente (es. lezione di cucina, danza tradizionale, escursione). Immergiti completamente. | Ho vissuto il momento pienamente? Cosa ho scoperto di me? |
3 | Relazioni | Condividi un pasto o un’attività con una persona nuova e ascolta la sua storia. | Cosa ho imparato da questa interazione? |
4 | Significato | Visita un luogo con un valore simbolico per te (es. un sito storico, un luogo di culto, un paesaggio particolare). Rifletti su cosa ti trasmette. | Quali emozioni e pensieri ha suscitato in me questo luogo? |
5 | Realizzazione | Supera una piccola sfida personale durante il viaggio (es. affrontare una paura, imparare una parola nella lingua locale, fare un’escursione impegnativa). | Come mi sento dopo aver affrontato questa sfida? |
Il mio consiglio: Non aspettare il “momento perfetto” per essere felice. Allenala ogni giorno, La Felicità è una cosa seria!