Pawsitive Connection Coaching

Logo Dog Connection Coaching

Migliora la Relazione con il Tuo Cane attraverso il Coaching

Pawsitive Connection Coaching è un percorso per chi desidera vivere un rapporto autentico, profondo e sincero con il proprio cane. Non si tratta di ricevere lezioni o suggerimenti su cosa fare, ma di essere guidati in un percorso personale, dove le risposte emergono da te. Il coaching ti aiuta a esplorare le tue risorse, a superare le interferenze che ti frenano e a trasformare gli ostacoli in opportunità di crescita. È un percorso che ti permette di riscoprire il piacere di crescere insieme al tuo cane, di imparare da lui/lei, andando oltre le difficoltà quotidiane e costruendo un legame basato sulla fiducia e sulla comprensione reciproca.

Non importa se ti trovi in difficoltà durante il percorso di addestramento, se non stai  ottenendo i risultati che desideri oppure se semplicemente stai cercando di migliorare ulteriormente la relazione. Con il coaching, l’obiettivo lo decidi tu e alleni la mente ad andare oltre gli errori, a lasciare andare i giudizi e a costruire una relazione autentica con il tuo cane.


Non è un percorso di educazione cinofila

È importante chiarire che il Pawsitive Connection Coaching non è un percorso di educazione cinofila e non intende sostituirlo. Non si lavora sull’insegnare comandi al cane o sul suo comportamento, ma sul tuo atteggiamento, sulle tue emozioni e sul modo in cui vivi la relazione con il tuo animale. Questo approccio non sostituisce l’addestramento, ma lo completa, perché ti aiuta a vivere il processo con maggiore consapevolezza e serenità, rendendo più efficace e gratificante anche il lavoro che fai direttamente con il tuo cane.


Come si svolge il percorso

Le sessioni Coaching sono personalizzate per rispondere alle tue esigenze e possono essere svolte individualmente in un contesto più riservato e personalizzato o in gruppo. Nei percorsi di gruppo, pur lavorando insieme ad altre persone, viene sempre rispettata la centralità di ciascuno, garantendo che ogni partecipante abbia il proprio spazio per riflettere, esprimersi, confrontarsi e scoprire le proprie risposte. Che si tratti di sessioni individuali o di gruppo, il coaching si può concentrare ad esempio su:

  • Come allenare le potenzialità per superare momenti di disorientamento.
  • Allenare la mente a vedere ogni errore come un’occasione per crescere, invece di viverlo come un fallimento.
  • Come trovare la motivazione per provare ancora o provare meglio

Le sessioni possono svolgersi in presenza o online, offrendoti flessibilità e strumenti pratici per applicare quanto scopri nella tua vita quotidiana. Questo ti permette di affrontare il rapporto con il tuo cane con maggiore consapevolezza, equilibrio e autenticità.


Accettare ciò che non puoi controllare

Un elemento chiave del coaching è aiutarti a riconoscere che non tutto è sotto il nostro controllo. I cani, come noi, hanno la loro personalità, i loro ritmi e i loro limiti. Non possiamo sempre prevedere o cambiare il loro comportamento, ma possiamo scegliere come reagire e come vivere la relazione. Accettare questa realtà ti permette di liberarti dal peso delle aspettative irrealistiche e di concentrarti su ciò che è veramente importante: una connessione autentica, profonda e basata sulla comprensione reciproca.


Un esempio pratico: Persona A e Persona B

Immagina due persone che stanno seguendo un percorso di addestramento con il proprio cane per insegnargli a non tirare al guinzaglio. Entrambe affrontano le stesse difficoltà, ma con atteggiamenti molto diversi.

Persona A si sente sopraffatta dai problemi. Dopo diversi tentativi senza successo, pensa:

  • “Forse non sono capace.”
  • “Non sto facendo le cose nel modo giusto.”
  • “Il mio cane non imparerà mai.”

Ogni errore diventa un fallimento personale o una colpa attribuita al cane. Questo atteggiamento porta frustrazione e demotivazione, trasformando il tempo passato insieme in un peso anziché in un piacere.

Persona B, invece, affronta le stesse difficoltà ma con un approccio completamente diverso. Quando il cane sbaglia, pensa:

  • “È normale, ci vuole tempo.”
  • “Come posso fare meglio la prossima volta?”
  • “Ogni errore è un’occasione per imparare.”

Anche quando le cose non vanno come previsto, Persona B si diverte e continua a provare, mantenendo una mentalità aperta e positiva. Non si giudica e non giudica il cane, concentrandosi sulla relazione piuttosto che sui risultati immediati. 

Sessione dopo sessione ci concentreremo perché tu possa liberare le tue potenzialità e rafforzare il legame con il tuo amico a quattro zampe.


Il coaching per trasformare il tuo percorso

Con il coaching, non ricevi istruzioni o soluzioni, ma vieni accompagnato a trovare le tue risposte, quelle che funzionano davvero per te. Il coach non ti dice cosa fare, ma ti aiuta a esplorare come reagire agli ostacoli, come superare i tuoi limiti e come costruire una relazione autentica basata sulle tue risorse e sulle tue scelte.

Questo percorso ti aiuta a trasformare il tuo atteggiamento, a lasciare andare i giudizi e a vivere il rapporto con il tuo cane con autenticità. Non si tratta di raggiungere la perfezione, ma di godere del viaggio e di scoprire, passo dopo passo, la bellezza di un legame vero e profondo.

Un cane felice inizia da una persona consapevole. Trasforma te stesso e crea una connessione che durerà per sempre!

Hai un Centro Cinofilo?

Il nostro servizio di Dog Coaching si integra perfettamente con i percorsi di educazione cinofila, offrendo un approccio unico e complementare. Grazie a strumenti di coaching, aiutiamo i proprietari a sviluppare una relazione profonda e consapevole con il loro cane, basata su fiducia, collaborazione ed empatia. Questo percorso è ideale per scuole cinofile che vogliono offrire un valore aggiunto ai propri iscritti, arricchendo l’esperienza formativa con una dimensione personalizzata e centrata sulle esigenze emotive e relazionali del binomio cane-persona. 

Provalo in gruppo nella tua scuola: un’opportunità straordinaria per creare connessioni, confronto e crescita collettiva!

FAQ

Il Coaching si concentra interamente su di te e sul tuo sviluppo personale, mai direttamente sul cane. Mentre l’addestramento cinofilo lavora direttamente e prettamente sul cane per modificare il suo comportamento. Non esiste un metodo migliore in termini assoluti. Con il Coaching, l’obiettivo è aiutarti a diventare una guida consapevole e coerente, migliorando la tua comunicazione, la gestione delle emozioni e la comprensione delle dinamiche della relazione. È un approccio complementare ma profondamente diverso, che punta a creare un cambiamento duraturo partendo dalla tua trasformazione.

Non si tratta di escludere l’uno o l’altro, anzi di unire l’uno all’altro. Stiamo parlando di iniziare a ragionare sul fatto che in molti casi il problema non sta solo nel cane. Lui sta lì perfetto come natura lo ha creato. Il tuo stato interiore: stress, insicurezza o incoerenza nella comunicazione possono influenzare in maniera decisiva il suo comportamento. Lavorando su te stesso, puoi apportare cambiamenti significativi alla relazione. Quando sei consapevole, calmo e presente, il tuo cane risponde con maggiore equilibrio e serenità anche all’addestramento e la relazione cresce in piena autenticità. Io non ho risposte da darti ma posso accompagnarti a scoprirle. 

Le sessioni di coaching si svolgono in forma individuale o di gruppo, in presenza o online. Durante ogni incontro, analizziamo la dinamica della relazione con il tuo cane, identifichiamo eventuali blocchi o difficoltà dalle quali deriva la relazione non efficace e lavoriamo sui tuoi obiettivi per migliorare la comunicazione, la gestione delle tensioni e la leadership empatica.

La durata del percorso varia in base alle tue esigenze e agli obiettivi che vuoi raggiungere. Generalmente, si consiglia un minimo di 4-6 sessioni per iniziare a vedere cambiamenti concreti, ma il percorso può essere personalizzato per adattarsi al tuo ritmo e alle tue necessità.

Sì, il servizio è adatto a chiunque desideri migliorare la relazione con il proprio cane, indipendentemente dall’età, dalla razza del cane o dall’esperienza del proprietario. Chiunque desidera approfondire il legame e la comprensione reciproca può trarre grande beneficio dal percorso.

Immagino e mi auguro che in questo caso il cane sia seguito da un esperto educatore cinofilo o un veterinario comportamentalista. Se lo vorrai potrai abbinare un percorso di coaching per allenare le potenzialità che possano favorire il processo fortificando la mente.

Fidati Di Chi Lo Ha Provato!

Free happy dog in nature

Hai altre domande? Sono qui per aiutarti!

Contattami per discutere come possiamo iniziare questo viaggio insieme.